Realizzando “EROS” di Andrea Branzi

IMG_0362  IMG_0396  IMG_0398  IMG_0480  IMG_0357
OLYMPUS DIGITAL CAMERA  198w

  197      200

tumblr_ml3g7axKjb1qkiqoko1_500

Serie di Sculture in gesso realizzate a mano e progettate da Andrea Branzi.

“La sessualità è l’energia che muove il mondo e che lo popola; di abitanti ma soprattutto di piacere, di orgasmi, di amore. Essendo principio di una vita futura destinata alla morte, è sacro in se stesso; rito sciamanico che avvicina l’uomo ai misteri dell’universo. Punto altissimo di libertà primitiva.”  Andrea Branzi

Series of Hand-Made Gypsum sculptures realized for Andrea Branzi.

“Sexuality is the energy that makes the world go round and fills it up with inhabitants, but most of all with pleasure, with orgasms, with love. Being the beginning of a future life which is destined to death, it is sacred in itself; shamanic rite that gets mankind closer to the mysteries’ of the universe.  Highest point of primitive life.” Andrea Branzi.

Experimental sequence carafes per Elena Salmistraro

3 image

2

1alla

Photo Courtesy Elena Salmistraro

Sequenza di caraffe in ceramica colorata ad ingobbio e finitura cristallinate disegnate da Elena Salmistraro e presentate al Salone del Mobile 2013. Le caraffe sono  tutte differenti, concepite come sperimentazioni, come test colore, quindi da catalogare e numerare associando ad ognuna di esse un codice nome/colore. Realizzate attraverso uno stampo e dipinte a mano le caraffe presentano imperfezioni volute e sono dunque pezzi unici, identificabile dalla numerazione.

A sequence of carafes in coloured engobe clay and crystalline finish designed by Elena Salmistraro and presented at the Furniture Fair 2013.  The carafes are all different from each other, conceived as an experiments and colour tests to be catalogued and numbered by associating a code name/colour to each of them. The carafes, made using a mould and hand painted, have intentional imperfections: they are one-off models, identifiable by numeration.

 

 

Attaccare bottone con un caffè…per Playdesign

Tazzine_web02

Tazzine_web03

Tazzine_web01

Photo Courtesy  Playdesign

Una tazzina per attaccare bottone con la scusa di una pausa caffè…con la persona amata, con gli amici o semplicemente con i propri pensieri.
 Realizzata da Playdesign in serie limitata, è in ceramica bianca lavorata a mano con finitura cristallina, e su di essa è cucito con filo di nylon un bottone, disponibile in 6 colori diversi. Le tazzine sono accompagnate da una speciale confezione su cui è possibile scrivere un messaggio di auguri o la propria frase… per attaccare bottone!

This is a coffe cup to chat up with someone during the coffè break…with lovers, friends or simply by yourself. Realized by Playdesign in a limited series, it is hand made in white ceramic with “cristallina” finish.  A coloured button (available in 6 different tones) is fixed over it with a nylon wire. Cups are sold with a special packaging that is customizable with messages or personalized phrases.

La ceramica instabile di Gianluca Sgalippa: Shaky

vaso Shaky_design Sgalippa_Enzyma_1

vaso Shaky_design Sgalippa_Enzyma_6 IMG_0441 IMG_0440

Photo Courtesy Gianluca Sgalippa e Enzyma

Shaky è il biglietto da visita del brand Enzyma, lanciato al Salone del Mobile 2013. Si tratta di un vaso in ceramica, una presenza astratta con una geometria molto semplice che dà instabilità al quadro generale. I fiori possono essere sistemati nelle diverse parti di questo originale vaso in ceramica con finiture in smalto lucido bianco ideale per ambienti moderni o per case più classiche.

Shaky is a pot for the brand Enzyma, launched for the Milan Furniture Fair 2013. It is a ceramic pot, an abstract presence with a supersimple but unstable geometry. Flowers can be positioned in different parts of this particular ceramic pot. Finishes in white polished glaze make this piece ideal for modern or classical interiors.

Mascherone di Matteo Cibic

F31B6D0F-4249-4F30-B270-9007D9AB50DDfoto

Foto Courtesy Matteo Cibic

Durante la settimana del Salone del Mobile 2013, il Mascherone di Matteo Cibic è esposto da  “MANO E TERRACOTTA” una esposizione a cura di Maria Christina Hamel. L’idea della mostra è  far dialogare la terracotta con i designers e creativi attraverso la loro capacità manuale. Il mascherone è in terracotta rossa non smaltata, monocottura, interamente realizzate a mano, senza l’uso del tornio.

During the Design week 2013, Mascherone designed and manufactured by Matteo Cibic is at   “MANO E TERRACOTTA“, an exhibition curated by Maria Christina Hamel. The idea of the exhibition is the exchange between terracotta and the manual dexterity of designers. The projects is entirely handmade in single-fired unglazed earthenware, without the use of a potter’s wheel.

Blog su WordPress.com.