Madre Pane, una collezione di stampi per il pane “con valore simbolico e ornamentale” disegnata da Roberto Sironi
Immagini fotografiche di Federico VIlla
–
Photographies by Federico VIlla
Madre Pane, una collezione di stampi per il pane “con valore simbolico e ornamentale” disegnata da Roberto Sironi
Immagini fotografiche di Federico VIlla
–
Photographies by Federico VIlla
Pottery and gypsum sculpture. Realized in 4 models for Andrea Branzi
Dimensions: cm 36x16x16
—
Scultura in ceramica e gesso.
Realizzata in 4 esemplari per Andrea Branzi
Dimensioni: cm 36x16x16
Photo Courtesy Elena Salmistraro
Sequenza di caraffe in ceramica colorata ad ingobbio e finitura cristallinate disegnate da Elena Salmistraro e presentate al Salone del Mobile 2013. Le caraffe sono tutte differenti, concepite come sperimentazioni, come test colore, quindi da catalogare e numerare associando ad ognuna di esse un codice nome/colore. Realizzate attraverso uno stampo e dipinte a mano le caraffe presentano imperfezioni volute e sono dunque pezzi unici, identificabile dalla numerazione.
—
A sequence of carafes in coloured engobe clay and crystalline finish designed by Elena Salmistraro and presented at the Furniture Fair 2013. The carafes are all different from each other, conceived as an experiments and colour tests to be catalogued and numbered by associating a code name/colour to each of them. The carafes, made using a mould and hand painted, have intentional imperfections: they are one-off models, identifiable by numeration.
Photo Courtesy Studio Pepe
La famiglia di vasi Kora, Koine e Callimaco disegnata da Studio Pepe per Spotti Edizioni è stata realizzata a partire da un modello in gesso tornito da cui uno stampo in gesso in cui avviene il colaggio della ceramica bianca. Completamente dipinti a mano.
—
The pot family Kora, Koine and Callimaco designed by Studio Pepe for Spotti Edizioni was realized starting from a plaster model made with a potter’s wheel. From that, a mould in plaster is realized were the white clay is drained. Completely hand-painted.
Foto Courtesy Matteo Cibic
Durante la settimana del Salone del Mobile 2013, il Mascherone di Matteo Cibic è esposto da “MANO E TERRACOTTA” una esposizione a cura di Maria Christina Hamel. L’idea della mostra è far dialogare la terracotta con i designers e creativi attraverso la loro capacità manuale. Il mascherone è in terracotta rossa non smaltata, monocottura, interamente realizzate a mano, senza l’uso del tornio.
—
During the Design week 2013, Mascherone designed and manufactured by Matteo Cibic is at “MANO E TERRACOTTA“, an exhibition curated by Maria Christina Hamel. The idea of the exhibition is the exchange between terracotta and the manual dexterity of designers. The projects is entirely handmade in single-fired unglazed earthenware, without the use of a potter’s wheel.
Photos courtesy of Valeria Abis and Elena Salmistraro
La famiglia degli spilungoni è una strana famiglia di vasi e oggettistica per la tavola in ceramica. Sono volutamente storti e alti a dismisura per esaltare il lavoro artistico manuale di auto-produzione. Terre rosse e ingobbi. La famiglia di oggetti disegnato da Elena Salmistraro sta crescendo: una nuova produzione è attesa nel 2013.
–
This family of spindles is a peculiar collection of ceramic vases and objects for the table. These home accessories are intentionally crooked, tall and out of proportion in order to emphasize the artistic labor of auto-production. Clay and engobes. The family of objects designed by Elena Salmistraro is growing: a new production is coming in 2013.