Alessandro Guerriero in miniatura

CAM01136x

Realizzazione di stampo su modello e produzione a colaggio di circa  50 mini sculture di Alessandro Guerriero per la mostra “Guerrieri” e “Sharing Design, il mondo 3D incontra il mondo 10D”, curata da Alessandro Guerriero, Linda Ferrari, Alessandro Minoggi e Primiano Rotondo. Milano Design Week 2014 – Fabbrica del vapore, Milano.

Nelle foto una customizzazione di Elena Salmistraro in Acrilico su ceramica bianca.

Realization of molding and casting production of about 50 mini Alessandro Guerriero sculptures for the exhibition “Guerrieri” and “Sharing Design, il mondo 3D incontra il mondo 10D”, curated by Alessandro Guerriero, Linda Ferrari, and Alessandro Minoggi Primiano Rotondo . Milan Design Week 2014 – Fabbrica del vapore, Milan.

In the pictures, a customization by Elena Salmistraro (Acrylic on white ceramics)

 

Le mani solidali di Mimmo Paladino

 

CAM01102CAM01095CAM01094manipaladinomimmo_ok

Realizzazione modello e stampo della Mano di  Mimmo Paladino per la mostra “Normali Meraviglie. La Mano” curata da Alessandro Guerriero  e Alessandra Zucchi per la Triennale di Milano (4 Novembre 2016 – 4 Dicembre 2016).

53 tra artisti e designer  hanno decorato le opere:

Andy (Bluvertigo), Mario Arlati, Anna e Elena Balbusso, Peter Bankov, Markus Benesch, Jean Blanchaert, Francesco Bocchini, Sergio Cascavilla, Bruno Ceccobelli, Aldo Cibic, Nigel Coates, JJ Cromer, Lucio Del Pezzo, Johnny Dell’Orto, Michele De Lucchi, Gillo Dorfles, Luciana Di Virgilio e Gianni Veneziano, Pablo Echaurren, Camilla Falsini, Dario Fo, Beppe Giacobbe, Giulio Iacchetti, Massimo Giacon, Steven Guarnaccia, Massimo Iosa Ghini, Jumi Karasumaru, King e Miranda, Marco Lodola, Antonio Marras, Masbedo, Alessandro Mendini, Marcello Morandini, Mimmo Paladino, Stefania Modicamore, Valeria Petrone, Gio Pistone, Concetto Pozzati, Eleonora Roaro, Piergiorgio Robino, Monica Rossi per Anaconda, Ulrike Rehm, Elena Salmistraro, Raffaele Savoldelli, Guido Scarabottolo, Luigi Serafini, Annarita Serra, Ettore Spalletti, Fred Stonehouse, Enzo Umbaca, Patricia Urquiola, Giorgio Vigna, Olimpia Zagnoli, Marco Zanuso Jr, Zio Ziegler.

Model and mold construction of Mimmo Paladino’s hand for the exhibition “Normali Meraviglie. La Mano” curated by Alessandro Guerriero and Alessandra Zucchi for the Triennale of Milan (November 4, 2016 – December 4, 2016).

53 artists and designers have decorated the works:

Andy (Bluvertigo), Mario Arlati, Anna e Elena Balbusso, Peter Bankov, Markus Benesch, Jean Blanchaert, Francesco Bocchini, Sergio Cascavilla, Bruno Ceccobelli, Aldo Cibic, Nigel Coates, JJ Cromer, Lucio Del Pezzo, Johnny Dell’Orto, Michele De Lucchi, Gillo Dorfles, Luciana Di Virgilio e Gianni Veneziano, Pablo Echaurren, Camilla Falsini, Dario Fo, Beppe Giacobbe, Giulio Iacchetti, Massimo Giacon, Steven Guarnaccia, Massimo Iosa Ghini, Jumi Karasumaru, King e Miranda, Marco Lodola, Antonio Marras, Masbedo, Alessandro Mendini, Marcello Morandini, Mimmo Paladino, Stefania Modicamore, Valeria Petrone, Gio Pistone, Concetto Pozzati, Eleonora Roaro, Piergiorgio Robino, Monica Rossi per Anaconda, Ulrike Rehm, Elena Salmistraro, Raffaele Savoldelli, Guido Scarabottolo, Luigi Serafini, Annarita Serra, Ettore Spalletti, Fred Stonehouse, Enzo Umbaca, Patricia Urquiola, Giorgio Vigna, Olimpia Zagnoli, Marco Zanuso Jr, Zio Ziegler.

Trofeo Champions League 201

img-20161112-wa0017

Coppa Champions League realizzata in ceramica al tornio per uno spot televisivo (Mediaset Premium). Le mani del protagonista maschile al tornio sono di Stefano Puzzo.

Champions League trophy made of ceramic on the potter’s wheel for a TV commercial (Mediaset Premium). The hands of the male protagonists working on the clay lathe belongs to Stefano Puzzo.

 

 

Gli stampi per il pane per Roberto Sironi

Madre Pane, una collezione di stampi per il pane “con valore simbolico e ornamentale” disegnata da  Roberto Sironi

madre_pane_6-630x413 madre_pane_4-630x413 madre_pane_3-630x413 madre_pane_5-630x413

Immagini fotografiche di Federico VIlla

Photographies by Federico VIlla 

Orecchio di Andrea Branzi

20116536_1_l 20116536_2_l 20116536_3_l 20116536_4_l

Pottery and gypsum sculpture. Realized in 4 models for Andrea Branzi
Dimensions: cm 36x16x16

Scultura in ceramica e gesso.
Realizzata in 4 esemplari per Andrea Branzi
Dimensioni: cm 36x16x16

Realizzando “EROS” di Andrea Branzi

IMG_0362  IMG_0396  IMG_0398  IMG_0480  IMG_0357
OLYMPUS DIGITAL CAMERA  198w

  197      200

tumblr_ml3g7axKjb1qkiqoko1_500

Serie di Sculture in gesso realizzate a mano e progettate da Andrea Branzi.

“La sessualità è l’energia che muove il mondo e che lo popola; di abitanti ma soprattutto di piacere, di orgasmi, di amore. Essendo principio di una vita futura destinata alla morte, è sacro in se stesso; rito sciamanico che avvicina l’uomo ai misteri dell’universo. Punto altissimo di libertà primitiva.”  Andrea Branzi

Series of Hand-Made Gypsum sculptures realized for Andrea Branzi.

“Sexuality is the energy that makes the world go round and fills it up with inhabitants, but most of all with pleasure, with orgasms, with love. Being the beginning of a future life which is destined to death, it is sacred in itself; shamanic rite that gets mankind closer to the mysteries’ of the universe.  Highest point of primitive life.” Andrea Branzi.

Experimental sequence carafes per Elena Salmistraro

3 image

2

1alla

Photo Courtesy Elena Salmistraro

Sequenza di caraffe in ceramica colorata ad ingobbio e finitura cristallinate disegnate da Elena Salmistraro e presentate al Salone del Mobile 2013. Le caraffe sono  tutte differenti, concepite come sperimentazioni, come test colore, quindi da catalogare e numerare associando ad ognuna di esse un codice nome/colore. Realizzate attraverso uno stampo e dipinte a mano le caraffe presentano imperfezioni volute e sono dunque pezzi unici, identificabile dalla numerazione.

A sequence of carafes in coloured engobe clay and crystalline finish designed by Elena Salmistraro and presented at the Furniture Fair 2013.  The carafes are all different from each other, conceived as an experiments and colour tests to be catalogued and numbered by associating a code name/colour to each of them. The carafes, made using a mould and hand painted, have intentional imperfections: they are one-off models, identifiable by numeration.

 

 

Kora, Koine, Callimaco: una famiglia di vasi icona di Studio Pepe

8-kor 2-kor 5-kor 7-kor 12-fam

Photo Courtesy Studio Pepe

La famiglia di vasi Kora, Koine e Callimaco disegnata da Studio Pepe per Spotti Edizioni è stata realizzata a partire da un modello in gesso tornito da cui uno stampo in gesso in cui avviene il colaggio della ceramica bianca. Completamente dipinti a mano.

The pot family Kora, Koine and Callimaco designed by Studio Pepe for Spotti Edizioni was realized starting from a plaster model made with a potter’s wheel. From that, a mould in plaster is realized were the white clay is drained. Completely hand-painted.

 

 

La ceramica instabile di Gianluca Sgalippa: Shaky

vaso Shaky_design Sgalippa_Enzyma_1

vaso Shaky_design Sgalippa_Enzyma_6 IMG_0441 IMG_0440

Photo Courtesy Gianluca Sgalippa e Enzyma

Shaky è il biglietto da visita del brand Enzyma, lanciato al Salone del Mobile 2013. Si tratta di un vaso in ceramica, una presenza astratta con una geometria molto semplice che dà instabilità al quadro generale. I fiori possono essere sistemati nelle diverse parti di questo originale vaso in ceramica con finiture in smalto lucido bianco ideale per ambienti moderni o per case più classiche.

Shaky is a pot for the brand Enzyma, launched for the Milan Furniture Fair 2013. It is a ceramic pot, an abstract presence with a supersimple but unstable geometry. Flowers can be positioned in different parts of this particular ceramic pot. Finishes in white polished glaze make this piece ideal for modern or classical interiors.

A tavola con Alla

la famiglia degli spilungoni 1 elena salmistraro la famiglia degli spilungoni 2  elena salmistraro

Photos courtesy of Valeria Abis and Elena Salmistraro

La famiglia degli spilungoni è una strana famiglia di vasi e oggettistica per la tavola in ceramica. Sono volutamente storti e alti a dismisura per esaltare il lavoro artistico manuale di auto-produzione.  Terre rosse e ingobbi. La famiglia di oggetti disegnato da Elena Salmistraro sta crescendo: una nuova produzione è attesa nel 2013.

This family of spindles is a peculiar collection of ceramic vases and objects for the table. These home accessories are intentionally crooked, tall and out of proportion in order to emphasize the artistic labor of auto-production. Clay and engobes. The family of objects designed by Elena Salmistraro is growing: a new production is coming in 2013.

Blog su WordPress.com.